• News
    • Idee Veloci
    • Notizie dai Parchi
  • Abitar Viaggiando
    • Campeggi
    • Aree sosta
    • Interviste
    • Manifestazioni
  • Viaggi
    • In Italia
      • Liguria
      • Piemonte
      • Val D’Aosta
      • Lombardia
    • In Europa
      • Francia
      • Irlanda
      • Germania
      • Belgio
      • Olanda
    • Ristoranti
    • Natale
    • Interiore
  • Parchi
  • Itinerari
  • Multimedia
    • Photo
      • Campeggi dall’Alto
      • Torino Sotto la neve
      • Messer Tulipano 2017
      • Lo scivolo a Giaveno
    • Youtube
    • Instagram
  • Tips & Tricks
    • Fotografia di viaggio
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
    • Gli Allemandich
    • La nostra casa viaggiante
    • Il nostro metodo di giudizio
  • Collaborazioni
  • Risorse
  • Contattaci
  • Chi siamo
    • Gli Allemandich
    • La nostra casa viaggiante
    • Il nostro metodo di giudizio
  • Collaborazioni
  • Risorse
  • Contattaci
Facebook Twitter Google+ Youtube Instagram RSS

Allemandich In Viaggio

  • News
    • Idee Veloci
    • Notizie dai Parchi
  • Abitar Viaggiando
    • Campeggi
    • Aree sosta
    • Interviste
    • Manifestazioni
  • Viaggi
    • In Italia
      • Liguria
      • Piemonte
      • Val D’Aosta
      • Lombardia
    • In Europa
      • Francia
      • Irlanda
      • Germania
      • Belgio
      • Olanda
    • Ristoranti
    • Natale
    • Interiore
  • Parchi
  • Itinerari
  • Multimedia
    • Photo
      • Campeggi dall’Alto
      • Torino Sotto la neve
      • Messer Tulipano 2017
      • Lo scivolo a Giaveno
    • Youtube
    • Instagram
  • Tips & Tricks
    • Fotografia di viaggio
  • Guida gratuita
In ItaliaViaggi

Carnevale in Italia: dove andare col camper

Fabio e Chiara Posted on8 Febbraio 20197 Febbraio 2019 Leave a Comment 36 Views
Carnevale in Italia

Oggi ti suggeriamo qualche meta per goderti la festa di Carnevale in Italia, ovviamente viaggiando col tuo camper. Quindi prepara maschere, coriandoli e stelle filanti e…partiamo!

Carnevale di Venezia

Carnevale Venezia

Dal 16 febbraio al 5 marzo, il Carnevale di Venezia è sicuramente uno dei più famosi d’Italia ed è conosciuto ed apprezzato anche nel resto del mondo.

Incredibilmente elegante e raffinato, ha tra le sue maschere tipiche la Baùta (una particolare maschera bianca denominata larva sotto un tricorno nero e completata da un tabarro scuro), la Moretta (piccola maschera di velluto scuro, indossata con un delicato cappellino e velature varie) e la Gnaga (travestimento costituito da indumenti femminili di uso comune e da una maschera con le sembianze da gatta).

Il momento clou del Carnevale di Venezia è sicuramente il Volo dell’Angelo che dà inizio alle celebrazioni, con una giovane che scende agganciata ad un cavo dal campanile di Piazza San Marco e che pian piano raggiunge terra.

Per goderti questo Carnevale ti consigliamo l’area sosta Venezia Porta Ovest, in Via Ghebba, 109, 30034 Oriago VE.

Sito web del Carnevale di Venezia: http://www.carnevale.venezia.it/

Carnevale di Viareggio

Carnevale Viareggio

Allegro e divertente tanto quanto quello di Venezia era elegante e raffinato, il Carnevale di Viareggio è una vera e propria festa buffa. Celebre per i suoi carri allegorici di cartapesta che cambiano di anno in anno, questo Carnevale si tiene nelle giornate del 1, 9, 15, 23 e 25 febbraio.

Per l’occasione allestiti anche spettacoli pirotecnici, feste rionali, grandi veglioni, appuntamenti gastronomici ed eventi sportivi.

La cornice è quella meravigliosa dei Viali del Lungomare, quindi cos’altro chiedere? Magari un posto dove sostare col tuo camper: noi ti suggeriamo l’area di Via L. Salvatori (N 43.858018, E 10.247852).

Sito web del Carnevale di Viareggio: http://viareggio.ilcarnevale.com/

Carnevale di Ivrea

Carnevale Ivrea

E’ piemontese il Carnevale Storico più antico d’Italia, e si festeggia ad Ivrea. Qui l’evento sicuramente culmiante è quello della Battaglia delle Arance, ma ugualmente degno di nota è il corteo storico che sfila per le vie della città. E quest’anno si tiene dal 2 al 5 marzo.

Noi ti suggeriamo questo Carnevale non solo perché giochiamo in casa, ma anche perché avrai la possibilità di parteciparvi, volendo, in compagnia di altri fantastici camperisti. Ebbene sì: il club “Tanta strada in Camper” della fantastica Stefania, che ti abbiamo presentato in precedenza qui, ha organizzato un raduno che prevede non solo la partecipazione al Carnevale ma anche la visità al Castello di Aglié e ad altre zone del Canavese.

Ti lasciamo il programma del raduno, con costi e tutto, ma se sei interessato affrettati: le iscrizioni stanno per chiudersi!

Sito web del Carnevale d’Ivrea: https://www.storicocarnevaleivrea.it/

Carnevale di Cento

Carnevale Cento

Gemellato col Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Cento ha origini antichissime: pensa che è stato persino ritrovato un dipinto del Guercino che na dà testimonianza!

Anche qui una bella sfilata di carri e tanti altri eventi, come ad esempio i concerti dei The Kolors e di Irama. Non possono poi mancare, visto il gemellaggio con la città sudamericana, le ballerine di samba con i loro abiti variopinti e le acconciature estrose.

Insomma, un’atmosfera davvero di grande festa e di allegria!

Il Carnevale di Cento si tiene nelle giornate del 10, 17 e 24 febbraio e del 3 e 10 marzo, mentre per pernottare ti consigliamo l’area camper in Via Marescalca, 44042 Cento FE.

Sito web del Carnevale di Cento: http://www.carnevalecento.com/

Carnevale dei Fantaveicoli

Carnevale

Si tiene a Imola il Carnevale più matto di tutti! E non poteva che essere così visto che Imola è proprio famosa per essere “la città dei matti” per via dei due ospedali psichiatrici che qui si trovavano. Patria però anche del noto autodromo e di persone d’ingegno, nel 1998 nacque l’idea di far sfilare veicoli bizzarri creati dai partecipanti alla manifestazione. Incroci strani tra biciclette, carrozze, carriole, automobili e chi più ne ha più ne metta: l’unico limite è dato dalla fantasia.

La festa ha luogo in data 3 marzo, ma tu potrai arrivare già l’1 e partecipare allo speciale raduno di camperisti di cui ti lasciamo il programma qui.

Sito web del Carnevale dei Fantaveicoli: https://www.carnevalefantaveicoli.it/index

Carnevale Medievale di Castell’Arquato

Castell'Arquato

Il momento principale di questo Carnevale che si tiene sabato 2 marzo è la visita guidata alla Rocca Viscontea, durante la quale saranno svelate molte curiosità sull’origine di questa festa.

Ad esempio, lo sapevi che i Romani in questo periodo dell’anno festeggiavano la rinata fertilità della terra dopo il torpore invernale, e che il termine “carnevale” significa “senza carne” perchè da qui partiva il periodo di Quaresima?

Al termine della visita, del costo di 7€ a persona, una degustazione di ippocrasso presso l’Enoteca Comunale.

La visita va prenotata obbligatoriamente all’indirizzo iatcastellarquato@gmail.com oppure telefonicamente al numero 0523803215.

Per sostare invece rivolgiti all’area camper in Strada di Circonvallazione (Piazzale Cima) (N 44.849520, E 9.863360).

Carnevale di Ronciglione

Cavallo

Uno dei più bei Carnevali della Tuscia, in Lazio, è quello di Ronciglione. Quest’anno si tiene il 17, 24 e 28 febbraio e i primi 5 giorni di marzo, e molti sono gli eventi clou della manifestazione.

Tipica ad esempio la Cavalcata degli Ussari, in cui si rievocano le gesta di quest’ordine di cavalieri a difesa dello Stato Pontificio. Sempre parlando di cavalli abbiamo poi la Corsa dei Berberi, in cui i destrieri non sono montati da fantini, e la Pilatata dei Nasi Rossi in onore del Dio Bacco. Al termine della sfilata i Nasi offriranno ai partecipanti dei bei maccheroni caldi…all’interno di un pitale. Originale, non c’è che dire!

Potrai sostare col camper in Viale V Giugno (N 42.280264 E 12.222224).

Sito web del Carnevale di Ronciglione: http://www.carnevaledironciglione.org/

Carnevale della Coumba Freida

Rievocazione Napoleonica

Festeggiato in varie località della Valle del Gran San Bernardo, in Valle d’Aosta, questo Carnevale deve il suo nome ai venti gelidi della zona.

E’ caratterizzato dalla sfilata di maschere, le landzette, che rievocano il passaggio dei soldati al seguito di Napoleone nel maggio del 1800. Il volto delle landzette è coperto da una maschera un tempo di legno, e in mano tengono crine di una coda di cavallo, mentre in vita hanno una cintura munita di un campanello. Forse per scacciare gli spiriti avversi, ma non se ne è certi.

Non possiamo indicarti un’area sosta in particolare, essendo tanti i comuni coinvolti, ma ti indichiamo la pagina su cui potrai trovare maggiori informazioni su date e luoghi: eccola qui.

Carnevale di Fano

Cioccolato

Uno dei Carnevali più antichi d’Italia se non d’Europa, il Carnevale di Fano è il fiore all’occhiello delle Marche. Anche qui troviamo carri e sfilate in maschera, musica, balli e allegria, ma il tratto caratteristico è dato dal “Getto“. Si tratta del lancio di caramelle e cioccolatini sulla folla dall’alto dei carri, e ovviamente si fa sempre a gara a chi ne raccoglie di più. Pensa che ogni anno per il Getto vengono lanciati quintali di dolciumi!

Sicuramente questo è il Carnevale ideale per i più golosi…

Se sei interessato, sappi che le date delle festa sono il 17 e il 24 febbraio e il 3 marzo, e per sostare col tuo camper ti consigliamo l’area sosta comunale di Viale Kennedy, 61032 Fano, Marche (N 43.84552, E 13.01127 N 43°50’44”, E 13°00’41”).

Sito web del Carnevale di Fano: http://www.carnevaledifano.com/

Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio

Walzer

Un Carnevale principesco di stampo Ottocentesco per il Trentino Alto Adige! Tolti momentaneamente gli sci si indossano gli abiti da ballo più belli per accogliere la Principessa Sissi e il consorte Francesco Giuseppe che sfilano insieme a dame e cavalieri. Un contesto molto particolare e suggestivo, che rievoca la storica visita dei Reali austroungarici e che ha il suo culmine proprio nel Gran Ballo di Gala, che purtroppo è a pagamento. Cosa si danza? Ma il walzer viennese, ovvio, e la manifestazione si tiene dal 4 all’8 marzo.

Per pernottare col camper puoi recarti presso l’area vicino all’hotel Bertelli (zona nord di Campiglio, vicino l’imbocco della galleria) o presso il parcheggio della telecabina Grostè (a circa 1,5 km dal paese), ma sappi che entrambe non sono dotate di carico/scarico.

Sito web del Carnevale Asburgico: https://www.campigliodolomiti.it/it/eventi/dettaglio/carnevale_asburgico,6293.html

Carnevale di Putignano

Corna

Tutti conoscono questo Carnevale in Puglia, quindi non possiamo non citartelo.

Celebre anch’esso per i carri allegorici in cartapesta, ha inizio in realtà a partire dai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Da questa data in poi ogni giovedì viene dedicato ad una categoria particolare: Monsignori, Preti, Monache, Vedove, Pazzi, Mogli. L’ultimo giovedì è il Giovedì dei Cornuti, durante il quale si celebra il rito del taglio delle corna.

Quest’anno si tiene il 17 e 24 febbraio e il 3 e 5 marzo, e col camper ti consigliamo di sostare alle Grotte di Putignano, a circa 500m dal centro della città e sulla SS172 (N 40.852750, E 17.117610).

Sito web del Carnevale di Putignano: http://www.carnevalediputignano.it/

Carnevale di Acireale

Carnevale dei fiori

In Sicilia, anch’esso famosissimo e tradizionale. Luci, carri, colori, musica, balli, eventi gastronomici…tutto ciò che di bello e buono la Trinacria può offrire.

La cornice poi è quella splendida e barocca di Acireale, quindi mille punti già solo per questo motivo.

In realtà oltre ai carri allegorici di cartapesta allestiti per il Carnevale, Acireale è famosa anche per i carri infiorati. Utilizzati nella manifestazione del “Carnevale dei fiori”, ora nota coma Festa dei Fiori,  che si svolge ogni anno ad aprile, sono simili a quelli utilizzati in  Costa Azzurra e in Liguria e riproducono soggetti creati interamente con fiori veri disposti uno a fianco all’altro.

Quest’anno il Carnevale di Acireale si tiene dal 17 febbraio al 5 marzo, mentre la Festa dei Fiori dal 27 aprile al 1 maggio.

Col camper potrai sostare in Via Fossa (37° 38′ 18.996″ N   15° 10′ 34.8276″ E).

Sito web del Carnevale di Acireale: http://www.carnevaleacireale.it/

Carnevale di Mamoiada

Mamuthones

Concludiamo con un giro in terra sarda, che non potevamo certo tagliare fuori dal nostro excursus sul Carnevale in Italia. Qui a Mamoiada il Carnevale è per certi versi più “povero”: niente carri mastodontici e sfarzosi, ecco. Però è al contempo ricchissimo di tradizione, e questo lo rende davvero molto suggestivo.

Tra le maschere tradizionali quelle degli Issohadores e Mamuthones: i primi indossano una maschera bianca, corpetti rossi, berretti e un piccolo scialle, e fanno da scorta per i Mamuthones. Questi invece indossano pelli di pecora, maschere di legno e portano sulla schiena i “sa carriga“, ovvero dei campanacci da 30 Kg.

Pensa che pare che queste strane figure simboleggino il rispetto e la venerazione per gli animali, e servano per propiziare abbondanti raccolti e scacciare gli spiriti malevoli…

Quando potrai partecipare alla sfilata di Carnevale? Il 3, 4 e 5 marzo.

Per quanto riguarda la sosta col camper potrai recarti invece in Via Cavour (Lat: 40.2124783 – Long: 9.2826228)

Carnevale in Italia: conclusioni

Allora, ti abbiamo dato qualche idea su dove festeggiare il Carnevale in Italia? Speriamo di sì, e nel caso raccontaci la tua esperienza: lo sai che siamo curiosi noi Allemandich! E intanto…alla prossima!

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Stampa
Previous Article Quattro chiacchiere con… : Jasnica Socec
Next Article LiberaMente in camper: conosciamo il Bubris

About Author

Fabio e Chiara

Due camperisti, marito e moglie, avventurosi e in esplorazione dei dintorni di casa... e non solo. Amanti dell'abitar viaggiando e del muoversi slow per scoprire la vera essenza dei luoghi visitai. Mete privilegiate Italia ed Europa.

Leave a Reply

Annulla risposta

Richiedi la guida


Post Popolari

  • Area camper Pinerolo
    Area camper Pinerolo: gratuita e attrezzata 24 Gennaio 2019
  • Castello di Miradolo
    Il Castello di Miradolo: un tesoro nascosto 22 Gennaio 2019
  • Van Gogh Experience
    Van Gogh Experience: Multimedia & Friends 28 Gennaio 2019
  • campi di concentramento
    Campi di concentramento: perché visitarli 29 Gennaio 2019

Ultimo video caricato

Social Media

Facebook Twitter Google+ Youtube Instagram RSS
Privacy Policy
mail: allemandich@allemandich.it © Copyright 2018. by Fabio Allemandi.
Utilizziamo i cookies per migliorare l'utilizzo del sito. Continuando la navigazione l'utente autorizza l'utilizzo di questi ultimi Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy